Abebooks TRILOGIA DEL TEMPO
Abebooks TRILOGIA DEL TEMPO 2025 | Casa
Casa / Abebooks / Abebooks TRILOGIA DEL TEMPO 2025
Marca: Abebooks
Tipo di prodotto: Casa
Categoria: ELMERINDO FIORE
Taglia:
Colore:
Riguardo questo articolo
Trilogia del Tempo di Elmerindo Fiore somiglia a una grande cattedrale con gli archi rampanti, i pinnacoli, gli archi di scarico, le vetrate. Galleggia sul vuoto come la Notre Dame dell'Île de la Cité. Vi somiglia per tinte, atmosfere e per aspirazione all'assoluto. Scritta agli inizi degli anni Settanta, Trilogia del Tempo presenta già, in nuce, tutti i caratteri ricorrenti delle opere di Fiore e i nuclei proble-mate-matici sui quali si interroga, con quella cura amorevole verso l'esistenza che è propria di ogni poeta. Se ti affacci dalla balconata con balaustra, ti coglie una vertigine, sebbene ci sia tutta quella oscurità in fondo, morbida come ovatta. Trilogia del Tempo non è certamente un'opera di intrattenimento, né una lettura lieve; è un'esperienza misticheggiante che va alle radici dell'esistenza, tentando di percorrere le strade (tre!) del Tempo. Il libro, prefato da Giovanni Fontana, teorizzatore della poesia pre-testuale (poesia che precede le lingue e si esprime attraverso i più disparati linguaggi), si articola, infatti, in tre parti: Frammenti per un'ipotesi sulla nascita del tempo, L'acqua il fuoco e una ballata in tono maledetto, Frammenti per un'ipotesi sulla morte del tempo. Nell'opera di Fiore è imprescindibile il confronto con l'arte visiva, dato il suo impegno di performer e la sua grande, grandissima capacità di creare immagini, altari di divinazione, affastellati, accatastati sulla pagina, in una smania demoniaca di conoscenza, in un horror vacui. Ma la più bella delle scene di questa sezione è quella del vomitare, femminile con grido: «Posso vomitare sul tuo cuore / posso / figlio delle mie vertebre / ti ho dato in un vomito e ti ho maledetto». Vomitare deriva dal latino vomere, che significa eruttare, emettere: proprio questo è il significato della scena, che è la rappresentazione di un parto, «quando il grido è largo sui piedi»: dolcezza e strazio si mescolano a creare un sapore agrodolce che Fiore predilige. F. scopre nella Trilogia del Tempo il gusto del tono tragico (mai lirico!), che a tratti si mescola con l'ironia e vira in direzione del grottesco e in giochi linguistico-sonori alla maniera di Palazzeschi: «Ballo di lulù chiodo schiaccia chiodo / tempo schiaccia tempo / lulù (lilì) blu notte». Giorgio Agamben scriveva: «Dove finisce il linguaggio, comincia non l'indicibile, ma la materia della parola»; questo è quanto mai vero nell'opera di Fiore che con la parola canta l'indicibile e misura le capacità della parola stessa. Ma quella di Fiore non è parola che dice, è parola che evoca. In un tempo caratterizzato dalla smania di comunicazione, dalla sovrabbondanza dei messaggi pubblicitari, Fiore riscopre il tempo della sospensione e dell'evocazione. Qui l'io non ha più spazio: levitano gli oggetti, i pensieri, le parole. Ma in questa condizione si perdono i tradizionali punti di riferimento: allora gli opposti diventano identici e riaffiora il caos. Il Tempo con la sua trilogia (vita, acme, morte) solo apparentemente si sviluppa in senso verticale. Sembrerebbe che fosse inscritto in una dimensione cronologica; ma non è così: il Tempo diventa il Cerchio. Allora la morte è, in realtà, l'inizio della vita. In questo la poesia di Fiore si lascia molto ispirare da Hölderlin, con la sua ansia di fare emergere la verità delle cose, senza il mezzo del logos. Hölderlin aveva scritto nell'Iperione: «Essere uno con il tutto, questo è il vivere degli dei; questo è il cielo per l'uomo… Essere uno con tutto ciò che vive! Con queste parole la virtù depone la sua austera corazza, lo spirito umano lo scettro e tutti i pensieri si disperdono innanzi all'immagine del mondo… un dio è l'uomo quando sogna, un mendicante quando riflette…». La poesia di Fiore non riflette, non filosofeggia: umilmente si attiene alla sua visione, come un dono caduto chissà da quale cielo. In fondo è proprio questo che fanno i poeti: I poeti nelle strade a raccogliere immagini. Descrizione bibliografica Titolo Trilogia del tempo Autore E. Codice articolo ABE-1725103734512
Contatta il venditore
Segnala questo articolo